Domenica 14 Gennaio
Giornata nazionale di preghiera

 “Per il resto, fratelli, pregate per noi perché la parola
del Signore si spanda e sia glorificata come lo è tra di voi”
II Tessalonicesi 3:1

DOMENICA 14 GENNAIO le comunità delle “Assemblee di Dio in Italia” si riuniranno per pregare durante l’arco dell’intera giornata. Lo scopo è l’intercessione per l’edificazione dei credenti e l’evangelizzazione.
Le offerte raccolte durante le riunioni di culto saranno inviate al Fondo Campi Nuovi, istituito per sostenere pere ed operai in zone geografiche di maggior impatto pioneristico.
Le offerte possono essere inviate tramite ccp o bonifico bancario, per maggiori informazioni consultare  www.assembleedidio.org/donazioni/

La chiamata alla missione

Nella chiesa che era ad Antiochia c’erano profeti e dottori: Barnaba, Simeone detto Niger, Lucio di Cirene, Manaem, amico d’infanzia di Erode il tetrarca, e Saulo. Mentre celebravano il culto del Signore e digiunavano, lo Spirito Santo disse: «Mettetemi da parte Barnaba e Saulo per l’opera alla quale li ho chiamati». Allora, dopo aver digiunato, pregato e imposto loro le mani, li lasciarono partire (Atti 13:1-3)

I viaggi di Paolo occupano una buona parte del libro degli Atti degli Apostoli. Lo scrittore, il medico Luca, dopo aver narrato gli avvenimenti iniziali della storia della chiesa, segue per breve tratto il ministero di Pietro per poi dedicarsi interamente all’esposizione dell’evangelizzazione dei gentili da parte di Paolo.

Ad Antiochia di Siria inizia la missione fra i gentili di Paolo ma non il suo ministero, che da diversi anni già esercitava. Dedicheremo poche considerazioni alla missione ed alla sua fondamentale premessa, la vocazione.

Il testo neotestamentario accerta che quando Paolo ricevette dal Signore l’ordine di recarsi in missione era già riconosciuto quale ministro dell’Evangelo. La sua presenza ad Antiochia infatti non era casuale, faceva parte di un nutrito gruppo di predicatori che si era dedicato all’edificazione di quella comunità. L’apostolo non era pertanto uno spettatore inerte e distratto di quanto accadeva attorno a lui, piuttosto era partecipe dell’opera di Dio e ben disposto ai bruschi mutamenti di rotta impressi dal signore al corso degli eventi.

Le vocazioni genuine sono rivolte, il Nuovo testamento lo insegna, a chi già serve Dio, in primo luogo nella preghiera e nella edificazione della propria comunità. Infatti il ministero non è una via di uscita onorevole dai propri impegni ma l’introduzione in un altro campo, magari più vasto e impegnativo.

La vocazione di Paolo al ministero ha una storia antica e privata. Sulla via di Damasco udì e vide il Signore Gesù, quell’esperienza miracolosa comportò una speciale rivelazione intorno al suo futuro: Tutti noi cademmo a terra, e io udii una voce che mi disse in lingua ebraica: “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? Ti è duro ricalcitrare contro il pungolo”. Io dissi: “Chi sei, Signore?” E il Signore rispose: “Io sono Gesù, che tu perseguiti. Ma àlzati e sta’ in piedi perché per questo ti sono apparso: per farti ministro e testimone delle cose che hai viste, e di quelle per le quali ti apparirò ancora” (Atti 26:14-16). L’eccellenza della Grazia divina non lo esentò dal muovere gradualmente i primi passi nella fede, come ogni altro credente: “e si mise subito a predicare nelle sinagoghe che Gesù è il Figlio di Dio. Tutti quelli che lo ascoltavano si meravigliavano e dicevano: «Ma costui non è quel tale che a Gerusalemme infieriva contro quelli che invocano questo nome ed era venuto qua con lo scopo di condurli incatenati ai capi dei sacerdoti?» Ma Saulo si fortificava sempre di più e confondeva i Giudei residenti a Damasco, dimostrando che Gesù è il Cristo” (Atti 9:20-22).

Prima di andare bisogna essere mandati, per essere mandati è necessario essere preparati. Il nuovo anno ci veda intenti alla partecipazione attenta e devota delle riunioni di culto ed anche alla cura di quella testimonianza personale che è il nocciolo dell’evangelizzazione. Chi sarà fedele nelle piccole cose lo potrà essere nelle grandi.

MISSIONE INTERNA

CHI SIAMO

Il Dipartimento della Missione interna delle Assemblee di Dio in Italia nasce dalla costatazione dello stato di estrema necessità spirituale nella quale versa il nostro Paese. Circa trentottomila comuni, che costellano il nostro paese dalle Alpi alla Sicilia, devono essere ancora raggiunti dalla predicazione dell’Evangelo. Le aree metropolitane densamente popolate, dove risiedono milioni di abitanti, non possono essere considerate sature ma piuttosto immensi campi di missione.

COSA FACCIAMO

Perseguiamo due obiettivi: il primo è interno alle singole chiese, si tratta di promuovere un ritorno alle riunioni di ricerca del battesimo nello Spirito Santo, con il fine evidente di incoraggiare ogni singolo credente alla testimonianza e le comunità stesse all’evangelizzazione della propria città e dei centri vicini; Il  secondo obiettivo è esterno alle chiese, in collaborazione con i Comitati di Zona vengono innanzitutto indicate località non ancora evangelizzate e quindi coordinati gli sforzi affinché vengano raggiunte da credenti biblicamente qualificati

DOVE ANDIAMO

Premesso che le comunità locali sono autonome, libere nel perseguire la visione biblica e nella ricerca della guida dello Spirito Santo, il Dipartimento, assolto il compito d’esortazione, promuove l’evangelizzazione in due grandi aree

L’evangelizzazione di località senza testimonianza pentecostale

L’evangelizzazione delle grandi aree urbane

CHI E’ RESPONSABILE

Ogni credente nato di nuovo è chiamato dal Signore alla testimonianza dell’Evangelo, questo è il primo, irrinunciabile, mezzo per annunciare l’Evangelo

Le comunità locali sono, dopo il singolo credente, gli attori principali di quest’opera entusiasmante

I media costituiscono un importante mezzo per annunciare l’Evangelo, oramai il loro impiego è complementare, così il WEB ed FM coabitano, raggiungendo anche tipologie diverse di ascoltatori. Ad essi si aggiungono le ormai tradizionali televisione e carta stampata

…GUAI A ME, SE NON EVANGELIZZO

1Corinzi 9:16

Missione Interna: più che
un dipartimento, un comandamento

Il Signore Gesù ha stabilito quale unica missione dei redenti l’annuncio dell’Evangelo: “Andate per tutto il mondo e predicate l’evangelo ad ogni creatura. Chi avrà creduto e sarà stato battezzato sarà salvato; ma chi non avrà creduto sarà condannato. Or questi sono i segni che accompagneranno coloro che avranno creduto: nel nome mio cacceranno i demonî; parleranno in lingue nuove; prenderanno in mano dei serpenti; e se pur bevessero alcunché di mortifero, non ne avranno alcun male; imporranno le mani agl’infermi ed essi guariranno” (Marco 16:15-19).

Alla luce dell’insegnamento neotestamentario è stato istituito il Dipartimento della Missione Interna per assolvere ad un duplice compito.

In primo luogo promuovere un’opera d’incoraggiamento biblico a favore di tutti i credenti ed in secondo luogo concertare su scala nazionale il raggiungimento di obiettivi particolari, utilizzando i mezzi a disposizione secondo il metodo indicato dalla Parola di Dio.

Circa settemila comuni che costellano il nostro paese dalle Alpi alla Sicilia devono essere raggiunti dalla predicazione dell’Evangelo. Aree metropolitane densamente popolate, dove risiedono milioni di abitanti, non possono essere considerate sature, piuttosto sono immensi campi di missione.

8.047 comuni, 1.030 comunità:
L’urgenza di evangelizzare l'Italia

Ci sono troppi luoghi della nostra nazione senza un locale di culto aperto al pubblico

 

L’Italia conta al 1 marzo 2015 ben 8.047 comuni. Le chiese delle Assemblee di Dio in Italia sono presenti sul territorio nazionale con 1030 comunità, gruppi o stazioni aperte al pubblico, diverse fra esse insistono sullo stesso Comune, pertanto i centri raggiunti sono meno del numero sopra indicato. Se restringiamo l’attenzione ai comuni con più di 50.000 abitanti scopriremo che in Italia sono 146, fra questi otto devono essere raggiunti dalla testimonianza evangelica. Man mano si procede nella conta dei comuni italiani in ordine decrescente di popolazione aumenta il numero di quelli presso i quali non vi è un locale di culto aperto al pubblico.

Ma riceverete potenza quando lo Spirito Santo verrà su di voi, e mi sarete testimoni

Atti degli Apostoli 1 8

Sei entrato per la prima volta in questo sito? Non sai chi siamo? Soprattutto vuoi porre domande riguardo la fede cristiana? Non esitare, contattaci. Utilizza questo form, saremo felici di risponderti!

Care sorelle e fratelli in Cristo qualora foste a conoscenza del trasferimento di credenti o di amici desiderosi di ascoltare il messaggio dell’Evangelo presso località italiane dove non vi è la testimonianza pentecostale, fate presente al pastore della vostra comunità di appartenenza la possibilità di contattarci attraverso questo sito, provvederemo ad organizzare un incontro.

Le nostre news

Le notizie dalle nostre missioni interne

Zona Italia Nord Ovest: “allargando il luogo della nostra tenda”

pinerolo

“Allarga il luogo della tua tenda, si spieghino i teli della tua abitazione, senza risparmio; allunga i tuoi cordami, rafforza i tuoi picchetti! Poiché ti spanderai a destra e a sinistra” (Isaia 54:2,3). Cartina alla mano, alla fine di un anno di attività di evangelizzazione, nel quale le numerose comunità evangeliche ADI di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta si sono

Read More

Dedicati al Signore i nuovi locali di culto di Lampedusa

lampedusa

Il 16 febbraio sono stati dedicati al Signore i nuovi locali che la Sua mano ha provveduto alla piccola comunità di Lampedusa, si tratta di tre stanze: sala culto, scuola domenicale ed ufficio ADI-CAI. Inoltre, dopo mesi di preghiere, è stata concessa l’autorizzazione al conduttore, Samuele De Braco, ad entrare nel Centro di Accoglienza per poter avere un contatto diretto con i migranti ogni

Read More

Brunico ha il suo locale di culto

brunico

A Brunico da diversi anni ormai si tengono ogni venerdì sera incontri di studio biblico e preghiera presso un’abitazione privata. Nel 2013 con l’arrivo di una famiglia di credenti provenienti dalla chiesa di Chieti e spinto anche dal desiderio di poter invitare con maggiore libertà anche semplici conoscenti il piccolo gruppo, che nel frattempo aveva allacciato dei contatti con i

Read More

CONTATTACI

Vuoi saperne di più sul nostro Dipartimento? Sulle attività delle Assemblee di Dio in Italia o vuoi sapere chi è Gesù e cosa può fare nella tua vita? Contattaci facilmente agli indirizzi classici o scrivici un messaggio.